Immagini dello spettacolo
Foto 01
Foto 02
Foto 03
Foto 04
Foto 05
Foto 06
Foto 07
Foto 08
Foto 09
Foto 10
Foto 11
Foto 12
Foto 13
Foto 14
Foto 15
Foto 16
Foto 17
Foto 18
Foto 19
Foto 20
Foto 21
Foto 22
Foto 23
Foto 24
Foto 25
Foto 26
Foto 27
|
 |
Orsa Bianca e orso Brunetto, ballata delle stagioni e della fauna
Autore: Medardo Vincenzi - Regia: Vittorio Zanella
Scenografie: Marco Paci
Burattini, Pupazzi e Oggetti: Vittorio Zanella, Rita Pasqualini
Animazione: Vittorio Zanella, Rita Pasqualini
Organizzazione: Rita Pasqualini
Produzione: Teatrino dell'ES, Teatro Consorziale di Budrio (Bo)
Trama: Il racconto è introdotto da due "cugini" orsi: Bianca la
grande orsa polare dell'Alaska e Brunetto, un piccolo orso bruno Marsicano.
I due si informano reciprocamente su abitudini di vita e rispettivi habitat e,
quando il discorso cade sulle differenze di temperatura, si unisce a loro una
delle stagioni (così legate, queste ultime, ai cicli della vita animale),
e precisamente l'Autunno, il quale si gloria della propria temperatura moderata
e dei propri doni, in particolare della caduta di frutti maturi e nocciole
di cui stipano i nidi gli scoiattoli.
Introducendo brevi scene esemplificative e favolette, anche le altre stagioni
si alternano in scena a magnificare sé stesse e i propri doni alla vita
faunistica. L'Inverno, che protegge soprattutto gli animali da pelliccia,
favorendo in essi il mimetismo ambientale e la caduta in letargo. L'Estate,
che ridona vigore a tutti gli esseri viventi, anche quelli a sangue freddo,
ed estende la sua spiegazione alle latitudini dell'estate perenne africana,
introducendo importanti nozioni sulla savana e i suoi predatori.
La Primavera è l'ultima a descriversi.
Lei, che fa schiudere le uova e propizia gli accoppiamenti, spiega il ritorno
della fecondità negli esseri viventi allo stesso momento in cui
risveglia il ritorno di erbe e frutti per sfamarli. Inoltre con le sue
nidiate di pulcini e il belato dei nuovi agnelli apre anche un istruttivo
discorso sugli animali domestici, così preziosi all'esistenza
dell'agricoltore. Questi ultimi insegnamenti diventano importanti per i
bambini che non vedono più una chioccia seguita dalla sua nidiata,
né hanno l'opportunità di sbirciare dentro stalle, porcili,
conigliaie, popolati da esseri straordinari agli occhi di un bambino.
Con questo spettacolo vorremo riavvicinare i piccoli a quello che è
il ciclo "naturale" della vita animale e vegetale in campagna.
Fascia d'età: Scuola materna e primo ciclo elementare.
Costo: preventivo su richiesta.
Debutto: 3 Maggio 2006 ore 9.30 - Teatro Consorziale di Budrio
Esigenze Tecniche: spazio minimo sul piano (palco o pedana) 5x5x3 (larghezza, prodondità altezza); potenza elettrica 6 Kw.: n. 1 presa (pentapolare) da 16 a 32 ampere da 380 Volt.; n. 1 presa da 16 ampere monofase da 220 Volt. Tempo di montaggio 3 ore, di smontaggio 2 ore. Buio gradito ma non indispensabile.
Per maggiori informazioni, preventivi di spesa e prenotazioni: 338.2961206 oppure 051.6053078 - Rita Pasqualini
|