![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Scrivici! |
Indice Glossario |
![]() |
Teatro di figura o teatro d'animazioneSiccome in Italia si è sempre distinto il mestiere di burattinaio, marionettista, puparo e ombrista, si è creato alla fine degli anni '70, il termine teatro di figura che include tutte queste tecniche. Questo termine è stato accettato e quindi utilizzato dalle Circolari Ministeriali emanate dal Ministero dello Spettacolo e dopo la sua abrogazione, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri presso il Dipartimento dello Spettacolo. Il termine Teatro d'animazione spiega meglio il nostro mestiere in quanto se non metti l'*anima* in quello che muovi non dai vita, mentre nel teatro di figura anche chi non è burattinaio, marionettista, puparo e ombrista può rientrarvi, basta che utilizzi durante la recita oggetti e figure. Addirittura già costruiti tipo giocattoli e/o bambole. Vedi lo spettacolo *il Topo e suo figlio* prodotto nei primi anni '80 dalla compagnia le *Briciole* di Parma, dove dei giocattoli meccanici agivano con l'attore nello spettacolo, quindi ci avviciniamo all'idea di Marcel Duchamp del Ready Made (utilizzo di una bicicletta che diventa oggetto d'arte). |