Immagini dallo Spettacolo
Foto 1
Foto 2
Foto 3
Foto 4
Foto 5
Foto 6
Foto 7
Foto 8
Foto 9
Foto 10
Foto 11
Foto 12
Foto 13
Foto 14
Foto 15
Foto 16
Foto 17
Foto 18
Foto 19
Foto 20
Foto 21
Foto 22
Foto 23
Foto 24
Foto 25
|
 |
LA FIABA DI PIUMETTO VIAGGIATORE NELL'ARTE
Grande spettacolo di teatro d'Ombre con Bunraku sul tema della storia del'arte, nato per l'inaugurazione del "Museo dei Burattini - Collezione Zanella/Pasqualini" presso la Casina del '400 Budrio (Bo) anno 2000
Spettacolo vincitore premio "Giuria dei Bambini" - Festival "Luglio Bambino" Campibisenzio (FI) anno 2000
Autore: Cristina Pellegrini - Regia: Vittorio Zanella
Musiche: Mario Gasperi - Scenografie: Angela Pampolini - Animazione:
Vittorio Zanella, Rita Pasqualini
Chi l'ha detto che nei quadri non si possa entrare, diventarne protagonisti,
viverci meravigliose, emozionanti avventure? Chi l'ha detto che un Museo
è un posto noioso, dove ti trascinano i grandi per far, "bella
figura" coi loro amici? Piumetto, il nostro protagonista, un buffo merlotto dal lungo becco
e dalle gambe secche e flessibili, grazie ai consigli del Topo Guardiano, si
accorge che un Museo è un luogo incantevole dove è possibile
compiere i più avventurosi, paurosi e divertenti viaggi.
Fuori e dentro dalle porte dell'Arte, i piccoli spettatori protagonisti
insieme a Piumetto, di avventure all'interno di opere famose - come "La
Principessa e il Drago" di Paolo Uccello; "Il Carnevale di Arlecchino" di
Mirò, "l'Incubo" di Fussli, "Saturno che divora i suoi figli" di Francisco Lucentes Goya, "Guernica" di Pablo Picasso "Composizione di colori" di Piet Mondrian, "La Danza" di Henri Matisse, "Mobile" di Alexander Calder, "La Fontana" di Marcel Duchamp e tante altre - scoprono il rapporto tra arte, storia e fantasia
e l'intensa relazione del colore con le emozioni.
Eccitazione, paura, musica, comicità giocate su toni semplici ed
effetti sorpresa, sono le chiavi che aprono ai bambini la porta che conduce
ad amare l'Arte, in quanto accende l'immaginario e fa godere emotivamente e
desiderare di liberare il loro enorme potenziale fantasioso e creativo.
E non perchè, non con il loro approccio storico/intellettuale, ma con
un rapporto fantastico con l'opera d'Arte che diviene gioco e scenario.
Un rapporto orchestrato da ogni bambino tramite la fantasia, in analogia con
Piumetto, l'uccellino che può entrare e uscire a suo piacimento da qualsiasi
opera, dalla più figurativa alla più astratta e concettuale,
viaggiando nell'emozione, creando la sua storia dentro la storia proposta
dal dipinto o dalla scultura, in un'affascinante colorato gioco di scatole
cinesi.
Uno spettacolo che si propone d'introdurre i bimbi non solo al fascino
dell'Arte, in ogni sua forma, classica, moderna, contemporanea ma che
dà un contributo diretto nell'instillare quel rispetto che nasce
dall'amore, condannando esplicitamente gli atti di vandalismo sul patrimonio
artistico che, sempre più frequentemente, turbano i nostri bellissimi
Musei italiani.
Eppoi, nel bellissimo finale a sorpresa, un allegro, irresistibile invito a
diventare artisti o, almeno, a provarci, giocando con le tecniche, i colori,
le storie.
Fascia d'età: 3/10 anni.
Esigenze tecniche: buoio assoluto, spazio minimo sul piano (palco o pedana) 6x6x3 (larghezza, prodondità altezza); potenza elettrica 6 Kw.: n. 1 presa da 32 o 16 ampere pentapolare da 380 Volt, n. 2 prese da 16 ampere monofase da 220 Volt. Tempo di montaggio 4 ore, di smontaggio 2 ore.
Costo: preventivo su richiesta.
Durata: 1 ora
DATA DEL DEBUTTO: 03/05/2000 presso Teatro Consorziale di Budrio (Bo), XIIIa edizione di "Burattinando a Budrio"
Per maggiori informazioni, preventivi di spesa e prenotazioni: 338.2961206 oppure 051.6053078 - Rita Pasqualini
|