![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Scrivici! |
Immagini dallo Spettacolo |
![]() |
LA GRANDE FAVOLA DELLE MARIONETTE
Il Teatro Antonin Artaud di Ascona e il Teatrino dell'Es di Bologna presentano la loro ultima produzione "La grande favola delle marionette" testo di Michel Poletti, regia Gil Pidoux, marionette antiche, pupi, burattini storici Museo Zanella-Pasqualini/Teatino dell'Es Budrio, marionette moderne T.A.A. Uno spettacolo allestito con il sostegno del Canton Ticino (Svizzera) Divisione della Cultura, della città di Ascona, della fondazione Incontri Umani e del Teatro Consorziale di Budrio
.. Antiche marionette e burattini storici tornano in scena per la prima volta dopo aver dormito nei loro bauli per decine e centinaia d'anni. Per la prima volta uno spettacolo teatrale presenta ed illustra le possibilità e le differenze di tutte le forme tradizionali di animazione con marionette, burattini, pupi, pupazzi, silouettes ed altri fantocci che esistono in Occidente e che per la più parte sono partite dall'Italia spargendosi rapidamente in tutta Europa. TRAMA La Grande favola siamo a ?.*** verso il 1500. La grande favola delle marionette riporta sul palcoscenico le marionette, i pupi e i burattini dell'eccezionale collezione Zanella-Pasqualini del Teatrino dell'Es che finalmente dai loro bauli sono esposte nel Museo La casina del '400 a Budrio (Bo). Questi personaggi in passato sono appartenuti ai più grandi marionettisti, pupari e burattinai d'Italia ed alcune di esse hanno quasi 500 anni. Hanno vibrato sotto le dita (o fatto vibrare le dita come dicono gli animatori) dei Resoniero, dei Podrecca, dei Lupi, dei Rame, dei Colla e dei Concordia. Per informazioni e prenotazioni Teatrino dell'Es Vittorio Zanella e Rita Pasqualini tel. Teatro Antonin Artaud Michel Poletti e Gabriella Korell tel. 0041 (0)91 791 85 66 oppure 0041 (0)79 413 72 22 e-mail: teatro@taa-michel-poletti.ch / sito: http://www.taa-michel-poletti.ch |