Glossario
Burattini a guaina
Teatro di Figura
Ombre
Teatro d'animazione
Scegnografie polimateriche
|
 |
L'Unità
I progenitori dei "Puffi" in scena alla sala Estense
Martedì 29 novembre 1983
Ferrara - Vanno in scena, in prima nazionale, presso la rinnovata sala
Estense, con il patrocinio del Teatro Comunale, i "Folletti di
Knockgrafton", uno spettacolo di Teatro di figura tratto da un'antica fiaba
irlandese e realizzato da due giovani burattinai, Bacchiega e Zanella,
componenti del gruppo Teatrino dell'Es. Cristina e Vittorio hanno un
"curriculum" piuttosto denso alle spalle: iniziano, come tanti, nella grande
fucina di Otello Sarzi; lavorano nel "casotto" tradizionale di M.
Signorelli; curano le ombre degli spettacoli del Teatro-Gioco-Vita e del
"Creare è bello" ed oggi approdano nel "Gruppo Libero" per ampliarne le
attività e per aprire un laboratorio permanente incentrato sullo studio di
questa difficile arte. La produzione che presentano a Ferrara, sabato sera e
domenica pomeriggio, racconta le antiche e affascinanti leggende legate
all'esistenza del "fairy folk" ovvero di un piccolo popolo "fatato",
folletti ed elfi felici per natura, inclini alla danza e alla musica, che
premiano chi possiede un cuore; un popolo però che sa anche essere crudele e
dispettoso con chi lo deride e non ama la loro presenza. Chi non
riconoscerebbe in questi piccoli folletti, alti una spanna, manovrati con
diverse tecniche del teatro di animazione (burattini a guaina, a bastone
guidati dall'alto in basso come marionette, scenografie polimateriche) il
"piccolo popolo" dei Puffi, caro ai lettori del Corrierino dei Piccoli? Lo
spettacolo del "Teatrino dell'Es" sarà la fantasiosa occasione per conoscere
più a fondo le origini di questi piccoli esseri che fanno la gioia dei
bambini e sono amati anche dagli adulti.
Di Gianfranco Rimondi
|