Immagini dallo Spettacolo
Foto 1
Foto 2
Foto 3
Foto 4
Foto 5
Rassegna Stampa
Il Giorno di Monza
|
 |
Il DOLCE, IL SALATO E L'ALLEGRO
Spettacolo sul tema del cibo e una corretta e sana alimentazione
TESTO di Medardo Vincenzi
REGIA: Vittorio Zanella.
SCENOGRAFIE: Angela Pampolini.
MUSICHE: Mario Gaspperi
COLLABORAZIONE: Pupi di Stac
BARACCA, PUPAZZI E BURATTINI: Vittorio Zanella e Rita Pasqualini.
Fiaba sull'alimentazione. Il Dolce, il Salato e l'Allegro, bisticciando fra
loro spiegano ai bambini come tutti i cibi siano importanti per il loro
organismo. Raccontano la storia di Gasparino che essendo povero non poteva
permettersi le merendine e che con l'aiuto di Mago Merlotto ogni cosa che
portava alla bocca diventava dolce. Col passare del tempo però Gasparino si ammala
diventando come un grosso pallone, con tanti foruncoli e i denti tutti cariati e, quel che è peggio,
non riesce più a correre, a saltare e a giocare come gli altri bambini.
Così ricorre ancora all'aiuto di Mago Merlotto finché tutto torni come
prima che pronuncerà con la sua bacchetta magica la frase: "Bam Bum Bia, il dolce è andato via; Bia Bam Bum, il grasso non c'e' più".
La seconda storia narra del topolino di campagna Berto che non vuole mai
mangiare frutta e verdura, ma preferisce rubare nelle case di città una zampa di gallina o una crosta di formaggio, senza tenere conto degli innumerevoli rischi, perche' si sa, nelle case di città ci sono certi gatti... Solo quando sarà imprigionato in una gabbia
dal gatto Arcignao per aver toccato una crosta di formaggio appesa ad una trappola, per non morire di fame, mangerà qualche frutto e alcune
foglie di spinacio, capitate accidentalmente nella sua prigione per la
vicinanza di un mercato ortofrutticolo. Avendo nuovamente acquistato le forze grazie alle vitamine riuscirà
a fuggire tramortendo Arcignao con una grande carota.
Il Dolce, il Salato e l'Allegro, convintosi l'un l'altro dell'importanza di
tutti gli alimenti, saluteranno i bambini con una "Filastrocca
Alimentare".
TECNICHE: burattini, pupazzi, teatro in nero.
FASCIA D'ETÀ: 3-8 anni.
La prima parte dello spettacolo "La storia di Gasparino che vuol mangiare solo il sapore dolce", della durata di 35 minuti, è adatta anche ai bambini di 2 anni.
ESIGENZE TECNICHE: spazio minimo sul piano (palco o pedana) 4x4x3 (larghezza, prodondità altezza); potenza elettrica 4 Kw.: n. 2 prese da 16 ampere da 220 Volt. Tempo di montaggio 3 ore, di smontaggio 1,30 ore.
DURATA: 1 ora.
Per maggiori informazioni, preventivi di spesa e prenotazioni: 338.2961206 oppure 051.6053078 - Rita Pasqualini
|