Fotografie di Tiziana Bertacci scattate in Cile a Capitan Pastene
Foto 01
Foto 02
Foto 03
Foto 04
Foto 05
Foto 06
Foto 07
Foto 08
Immagini dallo Spettacolo
Foto 01
Foto 02
Foto 03
Foto 04
Foto 05
Foto 06
Foto 07
Rassegna Stampa
La Repubblica 30 anni
Festival San Giacomo Maggiore
Terra e Laghi Festival Insubria
Spettacoli in Finlandia 2008
Spettacoli in Belgio 2007
La Nuova Sardegna
Articolo dell'Istituto di Fernando Santi
Rassegna Stampa sul premio "In Breve"
Torna allo Spettacolo
|
 |
IL MANIFESTO DEI BURATTINI
Critica allo spettacolo effettuato il 13/02/2011 presso il Teatro del Cerchio di Parma a firma della
Dott.ssa Valeria Ottolenghi, vicepresidente dell'ANCT (Associazione Nazionale Critici di Teatro)
Locandina del "MANIFESTO DEI BURATTINI" dell'illustratore Marco Paci
Spettacolo presentato al 17° Festival Mondiale UNIMA - Budapest - 1996 e in altri prestigiosi festival nazionali ed internazionali di teatro di figura quali Spagna (2003 - Santiago de Compostela), Iran (2002 - Tehran - premio "MOBARAK D'ORO"), Lugano, Repubblica Ceca (1990 - Praga - “Central Pupput Theater”), Belgio (2007 - Bruxelles, Genk,
Anversa, Liegi e Maasmechelen), Finlandia (2008 - Vaasa), Cile (2008 - Temuco, Capitan Pastene, Victoria, Angol, Traiguen). Vincitore del premio “IN BREVE ” (18/03/2008 - Firenze - Teatro Puccini) organizzato dalla Lega
Italiana Improvvisazione Teatrale–Stazione di Confine-al “FESTIVAL NAZIONALE DEI CORTI
TEATRALI” terza edizione “PREMIO- MIGLIOR CORTO-
CATEGORIA PROFESSIONISTI”
TESTO, REGIA, BURATTINI, MARIONETTE ed OMBRE di Vittorio Zanella
Varietà di teatro d'animazione musicale e recitato.
Lo spettacolo
vuole ripercorrere, dalle origini (vedi Commedia dell'Arte) ai giorni
nostri, le differenti fasi del teatro di FIGURA O D'ANIMAZIONE, attraverso
tematiche culturali differenti del nostro secolo, dedicato al maestro di Vittorio Zanella, Otello Sarzi Madidini.
TECNICHE: burattini a guaina, marionette a fili, marionette a
bastone, pupazzi, ombre cinesi, mimo, oggetti animati, uso delle
mani.
FASCIA D'ETÀ: per tutti, grandi e piccini.
ESIGENZE TECNICHE: spazio sul piano m. 6x4; altezza m. 3; 6 Kw. 380
V., una presa pentapolare da 32 Ampere + una presa monofase da 220 V. da 16 Ampere; buio indispensabile per le ombre.
DURATA: 1 ora e 15 minuti.
Questo spettacolo ha un'altra versione per adulti dal titolo "MI RENDO CONTO" con numeri musicali tratti dalla letteratura teatrale contemporanea.
|