![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Scrivici! |
FotoRassegna Stampa |
![]() |
I FOLLETTI DI KNOCKGRAFTONDa un'antica fiaba irlandese raccolta da W. B. YeatsBARACCA, BURATTINI, REGIA: Vittorio Zanella. MUSICHE: del collettivo di pedagogia del Conservatorio "A. Peri" di Reggio Emilia.
Lusmore č un intrecciatore di vimini gobbo che viene scacciato dal suo paese
da Sir Roland Ashley, primo cittadino di Kappag della contea di Herlow, come individuo strano che parla alla luna. Lusmore coi
suoi cesti s'incammina per nuove strade e si ferma a riposare la notte sulla
collina di Knockgrafton abitata dagli Elfi (i puffi). Aggiunge una nota alla
canzone degli Elfi ("Lunes Martes, Lunes Martes", "e Mercole ancora") e questi lo premiano regalandogli la giacchetta di vento
di Mago Merlino che fa sparire la gobba. Si sparge la voce dell'accaduto, ed
anche Jack il matto, villano e prepotente, ha il problema della gobba. Recatosi anche
lui sulla collina degli Elfi aggiunge in modo sgarbato altre note alla loro
canzone pretendendo lo stesso favore fatto a Lusmore... Il popolo degli Elfi č felice per
natura, incline alla danza e alla musica, gentili di doni e rimedi per chi ha poche
parole e buon cuore, dispettosi e persino crudeli, con chi li deride e
pretende con prepotenza i loro favori. Ecco quindi che gli Elfi aggiungeranno la gobba di Lusmore sopra quella di Jack che diventerà: "Jack due volte gobbo matto". Tra i personaggi c'č la Strega buona,
voce narrante dello spettacolo, conoscitrice d'infusi guaritori, quindi c'č
una rivalutazione di questa figura tanto temuta dai bambini. Si spiega che
la strega era l'ostetrica, la guaritrice, la vecchia saggia che aveva un
rimedio e un consiglio per tutti. Tratto da una tesi di laurea sulla
mitologia nord europea e sulla figura delle streghe, fonde elementi
fantastici e di tradizione. Per maggiori informazioni, preventivi di spesa e prenotazioni: 338.2961206 oppure 051.6053078 - Rita Pasqualini |