I Burattini
Le Marionette
I Pupi area Siciliana e Napoletana, libri, documenti e materiali esteri
Inaugurazione Mostra "Le scene dipinte"
Fotografie di Roberto Serra
Foto 01
Foto 02
Foto 03
Foto 04
Foto 05
Foto 06
Foto 07
Foto 08
Foto 09
Immagini del Museo
Foto 01
Foto 02
Foto 03
Foto 04
Foto 05
Foto 06
Foto 07
Foto 08
Foto 09
Foto 10
Foto 11
Foto 12
Foto 13
Foto 14
Foto 15
Foto 16
Foto 17
Foto 18
Foto 19
Foto 20
Foto 21
Foto 22
Foto 23
Foto 24
Foto 25
Foto 26
Foto 27
Foto 28
Foto 29
Foto 30
Foto 31
Foto 32
Foto 33
Foto 34
Foto 35
Foto 36
Foto 37
Foto 38
Foto 39
Foto 40
Foto 41
Foto 42
Foto 43
Foto 44
Foto 45
Foto 46
Foto 47
Foto 48
Foto 49
Foto 50
Foto 51
Foto 52
Foto 53
Foto 54
Foto 55
Foto 56
Foto 57
Foto 58
Foto 59
Foto 60
Foto 61
Foto 62
Foto 63
Foto 64
Foto 65
Torna al Museo
|
 |
"C'ERA UNA VOLTA UN PEZZO DI LEGNO"
I PUPI AREA SICILIANA E NAPOLETANA, LIBRI, DOCUMENTI E MATERIALI ESTERI
Due pupi di Zappalą catanese con Orlando (simbolo: l'Aquila o la Colomba) e Bradamante, due pupi Palermitani con Rinaldo (simbolo: il Leone) e un turco dei primi del '900, un disegno su legno di Emanuele Macri (Aci Reale) con la Disfatta
di Roncisvalle. Un pupo di Liegi " Pierrot" del 1850. L'ultimo Pupo acquisito è "un guerriero" di Donna Peppa ovvero "D'Errico Giuseppina", pupara attiva a Napoli dal 1826. Si stabilisce dal 1854 al 1884 ha un successo pressochè incontrastato. Moglie di Salvatore Petito e madre di Antonio Petito detto Tottonno o'pazzo, i due più famosi Pulcinella Attori napoletani. Da notare che Antonio Petito, figlio di Donna Peppa, è il maestro di Scarpetta, padre di Eduardo De Filippo.
Un carretto siciliano di fine 800 con il pupo Rizzieri che libera Fioravante.
I LIBRI E I DOCUMENTI
Si trovano inoltre esposti circa 2000 libri molto rari, alcuni molto
antichi, sul teatro d'animazione in tantissime lingue differenti; pił 50
copioncini dialogati da Angelo Cuccoli, Augusto Galli, Gualtiero Mandrioli,
Antonio Massarini, Ettore Forni, Luigi Lupi 1°, Raffaele Pallavicini, Aldo Rizzoli, l'Amaduzzi e tre della tradizione friulana sulla maschera di
Facanąpa creata da Antonio Reccardini. Si trovano tantissimi video in VHS
sul teatro di figura e la sua storia; si trovano infine diversi documenti
fotografici e scritti per una chiara lettura della mostra da un punto di
vista filologico.
MATERIALI, BURATTINI, MARIONETTE, OMBRE E DOCUMENTI PROVENIENTI:
Francia, Inghilterra, Spagna, Austria, Germania, Svizzera, Repubblica Ceca, Russia, Grecia, Somalia, Sud America, Nord America, Cina, Nepal, India, Birmania, Java ed Indonesia.
Buona Visione
Per un migliore approfondimento vi rimando alla lettura del catalogo del Museo del Burattino collezione Zanella Pasqualini che si può richiedere al Teatrino dell'Es. Vi verrà inviato in contrassegno postale.
|