| I Burattini
 Le Marionette
 
 I Pupi area Siciliana e Napoletana, libri, documenti e materiali esteri
 Inaugurazione Mostra "Le scene dipinte"
 
 Fotografie di Roberto Serra
Foto 01Foto 02
 Foto 03
 Foto 04
 Foto 05
 Foto 06
 Foto 07
 Foto 08
 Foto 09
 
 Immagini del Museo
Foto 01Foto 02
 Foto 03
 Foto 04
 Foto 05
 Foto 06
 Foto 07
 Foto 08
 Foto 09
 Foto 10
 Foto 11
 Foto 12
 Foto 13
 Foto 14
 Foto 15
 Foto 16
 Foto 17
 Foto 18
 Foto 19
 Foto 20
 Foto 21
 Foto 22
 Foto 23
 Foto 24
 Foto 25
 Foto 26
 Foto 27
 Foto 28
 Foto 29
 Foto 30
 Foto 31
 Foto 32
 Foto 33
 Foto 34
 Foto 35
 Foto 36
 Foto 37
 Foto 38
 Foto 39
 Foto 40
 Foto 41
 Foto 42
 Foto 43
 Foto 44
 Foto 45
 Foto 46
 Foto 47
 Foto 48
 Foto 49
 Foto 50
 Foto 51
 Foto 52
 Foto 53
 Foto 54
 Foto 55
 Foto 56
 Foto 57
 Foto 58
 Foto 59
 Foto 60
 Foto 61
 Foto 62
 Foto 63
 Foto 64
 Foto 65
 
 Torna al Museo
 
 
 |  | "C'ERA UNA VOLTA UN PEZZO DI LEGNO"
 
I BURATTINI
 In data 15/12/2000 i coniugi Zanella/Pasqualini presentano alla stampa il catalogo del Museo del Burattino -tiratura 1000 copie- curato da Vittorio Zanella e Rita Pasqualini, coordinamento editoriale ABACUS (Servizi Museali); Enti Promotori: Comune di Budrio, Provincia di Bologna, Istituto dei Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, Assessorato alla Cultura della Provincia di Bologna nella figura dell'Assessore Marco Dott. Maciantelli, Comune di Cento e "Bologna 2000" Città Europea della Cultura. Il progetto grafico del restauro e dell'assetto museografico della Casina del '400 (sede del Museo) di via Mentana numero 19 è stato affidato all'Architetto Antonio Nicoli.
 
 In data 16/12/2000 alle ore 17.00 viene inaugurato il Museo del Burattino collezione museale Zanella/Pasqualini presso la Casina del '400 in via Mentana n. 19 a Budrio (Bo).
 Per la richiesta di informazioni sul Museo inviare la posta presso la Sede del Teatrino Dell'Es.
 
 La raccolta Zanella-Pasqualini è stata riconosciuta dall'I.B.C. (Istituto Per I Beni Artistici, Culturali e Naturali Regione Emilia Romagna) esposta presso il Museo Civico Archeologico di Bologna (via Archiginnasio, 2) all'interno della mostra "Chi è di scena? Baracche, burattini e marionette" dalle collezioni Emiliano-Romagnole.
 Esposta dal primo di Ottobre al ventotto di Novembre 1999.
 La passione e l'amore di Vittorio Zanella e la moglie Rita Pasqualini per le teste di legno li hanno portati, nell'arco di 20 anni, ad acquisire, da rigattieri, antiquari, altri collezionisti e direttamente dai nipoti e pronipoti di burattinai e marionettisti, centinaia di burattini, marionette, ombre, pupi, materiali scenici, e teatrini giocattolo anche di famiglie nobili.
 Da questa straordinaria raccolta è nata la mostra itinerante "CERA UNA VOLTA UN PEZZO DI LEGNO". La mostra comprende 19 burattini di Augusto Galli burattinaio bolognese, allievo di Angelo Cuccoli, dall'età di 15 anni, creatore della maschera, o, carattere regionale SGANAPINO POSAPIANO (MAGNAZZA o SQUIZZAGNOCCHI) nel 1877 sostituendolo a Meneghino (milanese) usato dai Cuccoli.
 L'esemplare di Sganapino presente all'interno della collezione rappresenta "Parsutten" prototipo di Sganapino creato l'anno successivo (Fonte: Marisa Mandrioli, figlia del più Fagiolino della storia).
 
 Sono inoltre presenti i materiali scenici come quinte, cieli, scenografie (eseguite da scenografi del Teatro Comunale di Bologna nell'800), oggettistica di scena come cappellini, elmi, vestitini, spade, sciabole, pugnali, pivette, bastoni e l'impianto d'illuminazione della baracca che agiva nella "CASA DEL SOLDATO" di cui si trova lo stendardo, luogo dove si tenevano spettacoli per i reduci, i mutilati e le famiglie dei dispersi della guerra del 1915/18, 100 locandine dipinte a mano del repertorio e lettere autografe. Parte del materiale di Augusto Galli e conservato nei bauli della "COMPAGNIA COMICA" diretta da Alfredo Testoni con le etichette di spedizione al teatro Goldoni di Venezia e al Teatro Contavalli di Bologna sede della compagnia. Si trova inoltre esposto un FAGIOLINO FANFANI di Augusto Galli pesumibilmente ereditato dal suo maestro Angelo Cuccoli. Continuando nella visita troviamo 671 sagome di teste e 20 burattini di Emilio Frabboni
(?/1952), burattinaio bolognese, grandissimo ebanista e intagliatore di teste, mani e marotte (le donne) per molti burattinai della tradizione emiliana, su
queste sagome si leggono le firme di prenotazione della Famiglia Preti (Giulio, genero di Luigi Rimini Campogalliani, creatore della Pulonia e di Sgorguighelo, rispettivamente moglie e figlio di Sandrone),
 Aldo Rizzoli, Gualtiero Mandrioli, Ciro Bertoni, Alessandro Cervellati,
Alberto Menarini, Bruno Jani, Febo Vignoli, Salici, Prof. Viti, Verondini,
Salomoni, Petrolini, Lucchini, Rag. Massarini, ecc... Troviamo inoltre 36
burattini della famiglia nobile Talon con un bellissimo Sandrone e un raro
Polichinelle, che risiedeva a Casalecchio di Reno (BO) dove si trova ancora
la villa e il parco divenuto comunale; 4 burattini (Principe, Fagiolino,
Ballanzone, Sganapino) di Demetrio Presini bolognese, un burattino
"Florindo" (appare alla pagina 267 del libro scritto da Alessandro Cervellati
"Burattini e Burattinai Bolognesi " ed. Cappelli) di Alberto Menarini
(laurea honoris Causa in lettere all'Università di Bologna retta dal Prof.
Rizzoli, per il recupero del Petroniano, il dialetto bolognese), un
burattino di Umberto Malaguti bolognese, un burattino di Bruno Jani su
disegno di Alessandro Cervellati (grande ricercatore della tradizione
burattinesca bolognese), sette teste di Antonio Mistri, un burattino "Il
Conte Carlo" dalla commedia " il Principe generoso" di Italo Ferrari
(1877/1962) creatore dell'ultimo carattere regionale italiano: Bargnocla)
parmigiano, intagliato nel 1935 da Menozzi, e una testa di BARGNOCLA di Jimmi
Ferrari, una scultura in terra cotta dello scomparso Otello Sarzi (maestro di Vittorio Zanella) con Pantalon Dè Bisognosi e Brighella. Della tradizione bergamasca sono esposti 27 burattini di cui 13 di Ghislandi (1850, animati dalle dame di compagnia bergamasche alla Principessa Colonna di Roma) con GIOPPINO
protagonista, e 14 burattini di Colasanti, Pirlo e altri ancora da
attribuire. Una marotta romana e 7 burattini giganti provenienti da Roma, ma
di origine sicuramente Bergamasca. 65 burattini giocattolo con tutte le
maschere della commedia dell'arte italiana e tutti i caratteri regionali
della ditta "Bergamini" negozio di Via D'Azeglio di Bologna costruiti nel cirmolo da Bruno Jani, sempre della stessa ditta altre 21 teste rigorosamente in legno anni '30. N° 1 testa di burattino rappresentante Sandrone del 1890 di anonimo. Pluto e Topolino anni 40 della Walt Disney. 30 burattini (primo e fine '800) appartenuti al pittore ferrarese Ervardo Fioravanti (ex Preside del Liceo Artistico "Dosso Dossi" di Ferrara), con provenienze di Riccardo Preti Pederzani (MO), suo figlio Plinio, Otello Mariani (BO), Ettore Forni (con il suo "Scunsamnestra") e lo Sganapino di Aldo Rizzoli (BO).
 Tra le ultime acquisizioni troviamo tre burattini del giovane Riccardo Pazzaglia, tradizionalista bolognese, con Pantalon de' Bisognosi, il Diavolo e Brighella, due burattini di Simone Leonardo, con Fagiolino e Balanzone, 7 burattini di Marisa Mandrioli, figlia del grande burattinaio Gualtiero.
 Di estrema importanza una testa di burattino di Francesco Campogalliani (Ostellato, 1870 - 1931), nipote di Luigi Rimini Campogalliani, creatore di Sandrone e un manifesto disegnato da Plinio Codognato doppia plancia (191 x 138 cm) dove appare Francesco Campogalliani con in mano e in grembo una muta dei suoi burattini, fra cui la testa sopra citata. Questo manifesto è di grande valore artistico essendo il disegnatore il più grande pubblicista dei primi del
'900.
 Il Sandrone attribuito a Giulio Preti (1804 - 1882) da Giordano e Jimmi Ferrari è il secondo Sandrone della storia. Giulio Preti, capostipite di una lunga dinastia che arriva fino ai Pederzani, sposa nel 1830 Ermenegilda Campogalliani, figlia di Luigi Rimini Campogalliani.
 Appartenuto a Luigi Rimini Campogalliani, un grande ritrovamento: il manoscritto "La tirata di Balanzone" del 1610.
 
 Alcune tra le ultime acquisizioni: una Principessa di Raffaele Pallavicini (1874 - 1957) e una marionetta con crocera del bolognese Pasquini Petronio raffigurante Niccolò Macchiavelli (1790 - 1849) ed un suo manoscritto.
 
 Buona Visione
 
 Per un migliore approfondimento vi rimando alla lettura del catalogo del Museo del Burattino collezione Zanella Pasqualini che si può richiedere al Teatrino dell'Es. Vi verrà inviato in contrassegno postale.
 |